opportunità e criticità della riqualificazione energetica con lo smart building
>Negli ultimi anni è in forte crescita l’attenzione verso il Green Building, ossia edifici progettati, costruiti e gestiti in modo sostenibile. Con l’entrata in vigore della direttiva Casa Green, acquisire questo nuovo modo di costruire diventa centrale, per tutti i progetti attuali e futuri. Questo panorama ha aperto nuove opportunità per la riqualificazione edilizia, attraverso l’utilizzo delle tecnologie energetiche e di domotica, che soddisfino i nuovi bisogni degli utenti, verso la sempre più ricercate soluzioni di smart living.
>Continua a leggere l’articolo per scoprire opportunità e criticità della riqualificazione energetica con lo Smart Building.
la riqualificazione energetica degli edifici e gli obiettivi della transizione energetica
La direttiva Casa Green prevede la totale decarbonizzazione del parco immobiliare europeo entro il 2050 e già dal 1° gennaio 2030 sarà possibile costruire solo edifici NZEB. Una sfida tutt’altro che indifferente, considerando che attualmente solo l’1% degli edifici esistenti rispetta tali standard energetici.
Inoltre, un’altra trasformazione cattura l’attenzione di tutti i maggiori attori del panorama edilizio ed energetico: le Smart City; un processo che le varie nazioni hanno già avviato e che vede una forte accelerazione negli ultimi anni.
Perchè fare la riqualificazione energetica con interventi di smart building?
smart building e green building: smart living significa anche abitare in un edificio sostenibile
Con uno sguardo più ampio, possiamo catturare anche i vantaggi globali di queste tecnologie, come l’occasione di migliorare l’impatto ambientale delle attività umane. Lo Smart Building partecipa agli obiettivi di sostenibilità non solo per il contributo all’efficientamento energetico dell’edificio, ma anche alla ricerca e sviluppo di soluzioni alla crisi climatica.
I sistemi smart basati su cloud possono infatti aiutare a comprendere l’impatto ambientale sulle diverse aree geografiche, grazie alle informazioni ottenute dall’ambiente circostante, permettendo così di studiare e adottare strategie più sofisticate per gestire il cambiamento climatico.
In aggiunta, le App con intelligenza artificiale per la gestione dei consumi consentono una visibilità completa e in tempo reale l’utilizzo energetico, aiutando l’utente ad ottimizzare anche le proprie abitudini di consumo.
quali sono gli ostacoli all'acquisizione delle tecnologie di smart home?
Il funzionamento dello Smart Building è necessariamente legato al corretto utilizzo dei dati generati. La protezione di tali dati diventa quindi un tema di notevole rilevanza, ma allo stesso tempo è anche la maggior fonte di dubbi in merito alla propria sicurezza.
I dati generati dai dispositivi IoT intelligenti contengono numerose informazioni e la complessità degli ecosistemi IoT richiedono quindi un approccio proattivo alla sicurezza. Solo attraverso la collaborazione tra produttori, distributori, utenti e istituzioni sarà possibile garantire un futuro più sicuro per la nostra casa connessa.
quali sono i prossimi passi per un edificio più sostenibile e più smart?
Un ruolo fondamentale è senza dubbio giocato dalle istituzioni, che attraverso le direttive possono indirizzare trasformazione energetica. Allo stesso tempo però, risulta necessario supportare tale cambiamento attraverso la disposizione di incentivazioni a favore della riduzione delle emissioni degli edifici esistenti e introduzione delle nuove tecnologie. Oggi infatti sono ancora disponibili diversi bonus edilizi, dedicati alla riqualificazione degli edifici e all’introduzione delle nuove tecnologie in campo energetico.


